Un tuffo nel passato!

Proponiamo tre percorsi di diversa durata e difficoltà ovviamente in compagnia dei nostri asini:

• Belvedere delle locce 4km (scarica la scheda)

• Locce e condole 8km (scarica la scheda)

• Piano delle locce 10km (scarica la scheda)

Con questi percorsi scopriremo come i monaci benedettini abbiano contribuito allo sviluppo economico della zona di Campo Imperatore e dei paesi del Gran Sasso: il sistema cistercense ha lasciato sul territorio strutture rurali di cui oggi sono visibili i ruderi: “locce” (grotte scavate nella roccia), “condole” (capanne in pietra) e Chiese-rifugio

Protagonisti della passeggiata sono anche i “campi aperti” dove viene coltivata, tra le altre cose, la famosa LENTICCHIA di Santo Stefano di Sessanio (presidio Slow-Food).

QUI il racconto con testo e foto dell’escursione

 

 

Potrebbero interessarti anche..