Trekking con asini da Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio.

L’escursione proposta è tra le più panoramiche e suggestive e sicuramente da fare una volta arrivati in Abruzzo.

Il percorso è di circa 10km (andata e ritorno) con un dislivello di circa 250m; la durata dell’attività è di circa 4 ore compresa la pausa di mezz’ora per visitare la Rocca.

Rocca Calascio, con i suoi quasi 1500 metri di altitudine è il castello più alto d’Italia e fra i più elevati d’Europa, oltre che uno dei più antichi centri abitati dall’uomo in Abruzzo.
E’ una delle fortificazioni che maggiormente si fonde con l’impervio territorio roccioso che lo circonda, costruito interamente in bianchissima pietra calcarea.
Da qui si può godere di una spettacolare panorama su Campo Imperatore e il Gran Sasso. Il suo ruolo principale era quello di controllare il più importante percorso tratturale aquilano che passava sotto le sue mura.
Rocca Calascio, restaurata e consolidata alla fine del XX secolo, è stata diverse volte set cinematografico di film nazionali e internazionali ed è oggi un’importante meta turistica.

In base alla stagione può variare l’orario di partenza

Materiale ed equipaggiamento:
scarpe da trekking, abbigliamento sportivo a strati, giacca antivento, cappello, crema solare, occhiali da sole,
zaino, acqua (1L), snack, fazzoletti, gel disinfettante

Con la formula “UN ASINO A FAMIGLIA” ogni nucleo familiare/gruppo di amici gestirà un asinello esclusivamente dedicato con l’assistenza degli operatori. Tutti i partecipanti hanno la possibilità di condurre gli asinelli imparando così a conoscerli ed entrare in relazione con loro; solo i bambini possono salire in groppa per alleggerire loro la camminata.

Attività adatta a tutti con un minimo di allenamento (dai 3 anni in su)

Qui un racconto dell’esperienza vissuta

 

 

 

Potrebbero interessarti anche..