LA NOTTE DELLE LUMERE n.8

Sempre più ricca e carica la manifestazione “La Notte delle Lumère” si rinnova con un programma unico e collaborazioni da brivido…

Santo Stefano di Sessanio si vestirà d’autunno e attraverso canti, racconti, video istallazioni, laboratori e incontri tematici restituiremo dignità e significato a una festa che, sotto nomi diversi, affonda le sue radici in un passato comune, fatto di riti, leggende e spiritualità.
Così, tra paganesimo e religione popolare, riscopriremo un momento di riflessione e appartenenza, celebrando non solo la memoria dei defunti, ma anche il legame intrinseco che unisce la terra, le stagioni e l’umanità.

PROGRAMMA

VENERDI’ 31 OTTOBRE

Ore 21:00 | LA RUOTA DEL TEMPO Conferenza semi-seria sul tema della “ruota del tempo” e del calendario contadino | Domenico De Felice in arte Dottor Antiaccademico (esperto di folklore)
Ore 21:30 | STORIE DI CAPETIEMPE tra i vicoli di Santo Stefano: una passeggiata suggestiva tra racconti, canti ed immagini evocative
Diego La Chioma e Ass. Movimento Zoè
Costo attività su prenotazione: 15€/persona

SABATO 1° NOVEMBRE

Ore 11:00 | Laboratorio di intaglio zucche condito con storie e racconti su questa tradizione
ATTIVITÀ GRATUITA su prenotazione (offerta libera)

Ore 12:00 | IL VIAGGIO DI ORFEO Passeggiata tematica in compagnia di asini e del Dottor Antiaccademico
Costo attività su prenotazione: 10€/persona

Ore 16:00 | ‘”PIJAT O VECCHIO E DAMM’ O NUOVO” esperienza “rituale” intorno al fuoco mediata da voce e chitarra
Maria Giulia Fiorino in arte Dera Sol (cantautrice e operatrice olistica)
ATTIVITÀ GRATUITA

Ore 17:30 | STREGHE, FANTASMI E FAMIGLI incontro ravvicinato con i rapaci notturni e il corvo imperiale
MajaNocte
ATTIVITÀ GRATUITA

Ore 18:30 | STORIE DI CAPETIEMPE tra i vicoli di Santo Stefano: una passeggiata suggestiva tra racconti, canti ed immagini evocative
Diego La Chioma e Ass. Movimento Zoè
Costo attività su prenotazione: 15€/persona

DOMENICA 2 NOVEMBRE

Ore 12:00 | Laboratorio di intaglio zucche condito con storie e racconti su questa tradizione
ATTIVITÀ GRATUITA su prenotazione (offerta libera)

—-
L’intero evento è pensato come un’occasione di incontro e di approfondimento culturale, ponendo al centro il recupero delle autentiche radici di questa celebrazione. La manifestazione mira a svelare il legame profondo tra le tradizioni contadine, il ciclo della natura e le credenze popolari, offrendo ai partecipanti una prospettiva che va oltre il consumismo moderno spesso associato a questa festività

Con la collaborazione della Proloco di Santo Stefano di Sessanio e il contributo della Fondazione Carispaq

Rɪɴɢʀᴀᴢɪᴀᴍᴏ ʟᴀ “Bᴏᴛᴛᴇɢᴀ ᴅɪ A. Mᴀɴᴛɪɴɪ” ᴇ Mɪʀᴇʟʟᴀ ᴅᴇʟ ʙ&ʙ “Lᴀ Bɪꜰᴏʀᴀ ᴇ ʟᴇ Lᴜɴᴇ” ᴘᴇʀ ʟᴇ sᴜɢɢᴇsᴛɪᴠᴇ ᴅᴇᴄᴏʀᴀᴢɪᴏɴɪ ᴅɪꜰꜰᴜsᴇ ɴᴇʟ ʙᴏʀɢᴏ