Un viaggio esperienziale tra cultura e natura
La seconda edizione del progetto “Nel Mondo dei Cistercensi”, promosso dalla Proloco di Santo Stefano di Sessanio, sta per prendere il via. Ideato e sviluppato da Chiara Ciaglia, co-fondatrice di “Gira e Rigira” (montagna e cultura a passo d’asino), l’iniziativa promette di offrire un’esperienza multisettoriale unica per esplorare il ruolo dei monaci cistercensi in Abruzzo e sul Gran Sasso, fondamentali per l’economia e la cultura locale.
Collaborazioni e Partner
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione e partnership di associazioni, enti, operatori e istituzioni del territorio, tra cui:
• I Solisti Aquilani, una delle prime orchestre da camera italiane; nati all’Aquila nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini e, negli anni, hanno acquisito notorietà dovuta alla grande abilità dei musicisti e alla capacità di portare la musica classica a tutti e ovunque.
• L’Associazione Movimento Zoè si occupa di educazione “viva” attraverso linguaggi creativi e modalità coinvolgenti. Vere e proprie incursioni poetiche.
• L’Associazione Produttori Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, costituita nel 2008 per la tutela e la valorizzazione di questo prezioso legume Presidio Slow Food.
• Aquilana Lana Italiana, bottega artigiana
• Alessio Rotellini, storico e archeologo medievista, contribuirà con la sua vasta conoscenza sulla transumanza e la storia dei beni demaniali delle comunità del Gran Sasso.
Il Comune di Santo Stefano di Sessanio ha concesso il patrocinio al progetto, mentre la Fondazione Carispaq lo ha finanziato attraverso il bando sul turismo esperienziale.
Struttura del Progetto
“Nel Mondo dei Cistercensi” si articola in cinque giornate ricche di attività che combinano cultura, natura ed esplorazione. Ogni giornata sarà caratterizzata da un livello di difficoltà e durata progressivamente maggiore rispetto alla precedente, con l’eccezione dell’ultima giornata. Il progetto è pensato per un pubblico vario ed eterogeneo, con attività che includono:
• Approfondimenti a cura di operatori locali ed esperti culturali
• Esibizioni di artisti e musicisti in luoghi suggestivi
• Trekking someggiato con la presenza di asini, particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini
Dettagli del Programma
Sabato 7 giugno
I Cistercensi e Santo Stefano di Sessanio
La prima giornata del progetto prevede un ricco programma:
ore 10:00 Presentazione del progetto e incontro con Alessio Rotellini, storico e archeologo, presso la sala polifunzionale del Comune.
ore 11:00 Passeggiata nel borgo con approfondimento sulla Torre di Santo Stefano di Sessanio.
ore 12:00 Performance “Il Viaggio di Lana”, un’esperienza che combina racconti, canti e dimostrazioni legate alla transumanza e alla vita pastorale.
ore 12:45 – Visita alla bottega artigianale AquiLana.
Alessio Rotellini è uno storico e archeologo specializzato nel medioevo abruzzese, autore di diverse pubblicazioni, tra cui l’importante volume “Transumanza e proprietà collettive. Storia dei beni demaniali delle comunità del Gran Sasso”. Laureatosi in lettere classiche presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla transumanza nell’Italia antica, attualmente è Dottorando di Ricerca presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove si dedica a uno studio sulla transumanza tra l’Abruzzo e la Puglia nell’Ottocento, basandosi sui documenti dell’archivio della famiglia Ciarrocca di Santo Stefano di Sessanio. Tra il 2018 e il 2019, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di L’Aquila, ha condotto i lavori di scavo archeologico presso la Torre di Santo Stefano di Sessanio.
Domenica 22 giugno
Campi aperti e musica antica
ore 10:00 Escursione someggiata tra i “campi aperti” fino a un balcone panoramico sulla Piana delle locce, arricchita da narrazioni itineranti sulla storia dei Cistercensi a cura di Roberta Viggiani dell’associazione Movimento Zoè.
ore 17:00 Concerto di musica antica con il quartetto d’archi de “I Solisti Aquilani” in luogo accessibile (Parco della Rimembranza)
Sabato 6 settembre
Legàmi e legumi
ore 9:30 Escursione a Santa Maria ai Carboni nella mattinata (4 ore)
ore 16:00 Seminario “Lens Sana in Corpore Sano” a cura di Ettore Ciarrocca (Presidente Associazione Produttori Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio e titolare di Azienda agricola) e Valentina Celestini (nutrizionista e biologa originaria di Santo Stefano e titolare di struttura ricettiva).
Sabato 20 settembre
Locce, condole e… cacio
ore 9:30 Escursione someggiata alla scoperta dell’antico villaggio agropastorale durante la mattinata.
ore 17:00 Performance “tra cacio e storie” e laboratorio “diventa un casaro” in luogo accessibile
Domenica 5 ottobre
La Grangia tra storia e musica
ore 10:00 Escursione alla Grangia di Santa Maria al Monte dal Rifugio Racollo in compagnia dello storico Alessio Rotellini.
A seguire musica antica ai piedi della Grangia con i Solisti Aquilani
Il progetto rappresenta un’occasione unica per immergersi nella ricchezza storica e culturale del Parco Nazionale del Gran Sasso combinando tradizioni, patrimonio e attività all’aperto. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un’esperienza originale, “Nel Mondo dei Cistercensi” è pensato per arricchire il vostro tempo in Abruzzo.
TUTTE LE ATTIVITA’ SONO GRATUITE MA ALCUNE CON POSTI LIMITATI PER CUI E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Leggi un articolo sulla prima edizione